ADAPTIVE ROWING
È una disciplina sportiva inerente il canottaggio rivolta alle persone con disabilità.
La Società Canottieri Menaggio, da anni nostro partner, mette a disposizione la propria sede e le proprie attrezzature nonché i propri tecnici per permettere lo svolgimento di queste attività agli utenti del nostro C.S.E. ma anche ad altri ragazzi con disabilità provenienti dal territorio.
L’adaptive rowing prevede le seguenti attività:
* Allenamento in palestra.
* Allenamento in vasca (propedeutico all’allenamento in barca).
* Allenamento in barca.
* Remergometro.
L’obiettivo di queste attività è finalizzato alla preparazione atletica delle persone disabili che vengono inserite nel progetto con due diverse modalità:
* agonistica.
* ludico- sportiva.
Lo scopo, a livello agonistico, è quello di promuovere nelle persone fruitrici del servizio l’apprendimento di una disciplina al fine di partecipare a gare competitive.
A livello ludico- sportivo lo scopo è finalizzato all’apprendimento e alla pratica dell’attività sportiva con i seguenti obiettivi educativi specifici:
* Aumento dei tempi di attenzione e di concentrazione.
* Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali.
* Miglioramento della percezione del Sé nello spazio e nel tempo.
* Aumento del livello di interazione sociale e del senso di appartenenza al gruppo.
* Consapevolezza del gesto corporeo finalizzato.
* Incremento dell’ autonomia e dell’autostima.
* Rispetto delle regole e gestione delle frustrazione.
ello di promuovere nelle persone fruitrici del servizio l’apprendimento di una disciplina. Al fine di partecipare a gare competitive.
A livello ludico- sportivo lo scopo è finalizzato all’apprendimento e alla pratica dell’attività sportiva. Con i seguenti obiettivi educativi specifici:
- Aumento dei tempi di attenzione e di concentrazione.
- Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali.
- Miglioramento della percezione del Sé nello spazio e nel tempo.
- Aumento del livello di interazione sociale e del senso di appartenenza al gruppo.
- Consapevolezza del gesto corporeo finalizzato.
- Incremento dell’ autonomia e dell’autostima.
- Rispetto delle regole e gestione delle frustrazione.